What is sustainable (or eco-friendly) polewear ? 🍃

Cos'è l'abbigliamento da pole dance sostenibile (o ecologico)? 🍃

Sì, l'abbigliamento sportivo sostenibile fa davvero la differenza, non solo per la tua pelle e il tuo comfort, ma anche per il pianeta e per le persone che danno vita a ogni capo. Scopriamo come ♻️


1. Il costo nascosto della plastica nell'abbigliamento sportivo

La maggior parte dell'abbigliamento sportivo odierno è realizzato con tessuti sintetici, essenzialmente plastica creata bruciando combustibili fossili. Ciò significa che ogni paio di leggings o reggiseno sportivo realizzato in questo modo contribuisce due volte al problema: prima alimentando il cambiamento climatico, e poi aggiungendo ancora più plastica a un mondo che ne è già pieno. Purtroppo, i nostri oceani, le nostre foreste e la nostra fauna selvatica stanno pagando il prezzo della nostra comodità. La verità è che i vestiti che indossiamo possono danneggiare o aiutare il pianeta, e tutto inizia dal materiale di cui sono fatti.

2. Cosa rende il Polewear veramente sostenibile

Al giorno d'oggi, la parola "sostenibile" sembra essere onnipresente: usata da tutti, per ogni cosa. Ma cosa significa veramente? In sostanza, significa creare con cura, tenendo a mente il benessere delle generazioni future.

Un prodotto sostenibile non considera solo la sua bellezza, le sue prestazioni o il suo profitto, ma anche il suo impatto sul pianeta. Prendiamo, ad esempio, la tuta CIEL : realizzata in nylon riciclato, creata dall'azienda italiana Aquafil , è realizzata a partire da rifiuti rigenerati (come reti da pesca dismesse e vecchi tappeti...) e poi trasformati in tessuto di alta qualità. Invece di produrre altra plastica, trasforma ciò che già esiste in qualcosa di durevole ed elegante. Un atto di rinnovamento, piuttosto che di aggiunta.

Sostenibilità significa anche prendersi cura delle persone che lavorano dietro ai vestiti: la tuta CIEL è realizzata in modo etico, con lavoratori trattati in modo equo e sicuro, quindi ogni capo sostiene sia il pianeta sia le persone che lo hanno realizzato.

3. Perché la fast fashion non può (e non sarà) il futuro

L'industria della moda è la seconda più inquinante al mondo , subito dopo il petrolio e il gas. Ogni anno emette circa il 10% delle emissioni globali di carbonio e genera milioni di tonnellate di rifiuti che spesso finiscono nelle discariche o negli oceani. La fast fashion prospera grazie a velocità, eccesso e monouso, un ciclo che esaurisce sia il pianeta che le persone dietro le quinte. Scegliere un abbigliamento da pole dance sostenibile è una silenziosa ribellione a tutto questo, un modo per ballare con consapevolezza, indossando qualcosa che fa bene alla Terra tanto quanto alla propria pelle. 🌙

Pronti a ballare in modo sostenibile? 🌿 Esplora la nostra collezione di polewear riciclato e di alta qualità ✨

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.